Home - Guida classe prima - Percorsi - Avvio al calcolo - Calcolo a mente - Composizione e scomposizione 10
   
 

 

 

 

 

 

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE 10  

Durata: Due ore. Ma sarebbe bene riprendere spesso attività di calcolo come quelle suggerite in questa scheda, anche per poco tempo, ma il più frequentemente possibile.

Preparazione e Consegna
L'insegnante distribuisce a ciascun bambino 29 cannucce legate in: 2 fascetti da 10 cannucce l’uno e 9 cannucce sparse; non mette a disposizione il contamani.

 

   Calcolo a mente

   Comp e scomp. 5

   Comp e scomp 10

 

Usa i fascetti di cannucce per fare i seguenti calcoli, slegando meno fascetti che puoi:

  7 +  4 = 13 + 5 = 5 + 12 = 11 + 6 = 10 + 8 = 11 + 9 =
10 + 10 = 10 + 5 = 11 - 1 = 15 - 3 = 12 - 5 = 20 - 5 =

se vuoi scaricare la scheda, clicca qui

Discutere le strategie dei bambini, facendoglieli esplicitare, e infine riassumere e scrivere le conclusioni insieme nel quaderno. 

Può essere utile, dopo aver analizzato le strategie spontanee dei bambini, suggerire di disporre le cannucce che rappresentano i due addendi paralleli sul banco, con un piccolo spazio in mezzo, e ricombinarli in modo da costituire quanti più fascetti possibili.

Che cosa aspettarsi
La situazione proposta è simile a quella dell’attività nella "Composizione e scomposizione 5" con il contamani. Tuttavia i gruppi di oggetti proposti (in questo caso cannucce, nel precedente le dita delle mani) hanno numerosità diverse: 10 e 5. E' possibile che i bambini tendano ad utilizzare le mani; in questo caso è importante che utilizzino le cannucce e i fascetti, sviluppando schemi d'uso per questi calcoli.  

Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività dovrebbe aiutare i bambini ad apprendere strategie di composizione e scomposizione rispetto al 10, che sono molto utili per il calcolo a mente (se veda anche la proposta per il potenziamento del calcolo a mente – addizione e sottrazione). Questa attività dovrebbe essere una naturale prosecuzione del lavoro con le dita: si arricchiscono e si estendono le rappresentazioni dei numeri sulle mani con una nuova rappresentazione che dovrebbe favorire i processi di generalizzazione della nozione di numero e lo sviluppo di strategie per l’addizione e la sottrazione. In particolare, vedere i numeri come quantità di cannucce che si possono scomporre e ricombinare/comporre è fondamentale per sviluppare un buon senso del numero

 

Contare intransitivo  
Contare transitivo sì, è possibile
Aspetto ordinale del numero  
Aspetto cardinale del numero  
Rappresentazioni del numero simbolico
Confronto fra numeri  
Abbinamento quantità/numero si
Problemi additivi (addizione-sottrazione) si
Spazio e figure   
Artefatti/strumenti  cannucce

 

Come cominciare a costruire significati matematici
Per esempio, conclusioni potrebbero essere: 
“Posso usare il 10 per “scomporre” e “comporre” numeri. Per esempio posso pensare a 17 come un fascetto di 10 e poi 7 da un altro fascetto, oppure posso pensare a 4 come un fascetto di 10 a cui mancano 6 cannucce. Questo può essere utile in addizioni e sottrazioni perché posso sempre pensare ai numeri come tanti fascetti da dieci a cui aggiungo o tolgo 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, o 9 cannucce” …o altre conclusioni a cui è arrivata la classe, con i termini usati durante la discussione.

Dopo l’attività con i fascetti da 10 cannucce e qualche giorno di esercizio, i bambini dovrebbero essere in grado di pensare, davanti per esempio all’addizione 8 + 6: “Per formare un fascetto da 10 (o aprire le due mani) prendo 2 dal 6 e me ne rimangono 4, quindi ho un fascetto da 10 e altre quattro cannucce (o dita sollevate) e quindi ho 10 + 4 = 14.”
Questo modo di pensare con i fascetti da 10 o con le dita serve anche quando i numeri diventano più grandi: 
21 + 7, per esempio, diventa 10 + 10 + 1 (con l’1 che resta da un fascetto slegato o sulle dita di una mano) e 5 + 2 (dalle riflessioni sui fascetti da 5 cannucce) da cui 10 + 10 + 5 + 3 = 28, 

NOTA

È possibile proporre anche un lavoro simile a questo con il fascetti di 5 cannucce, per favorire lo sviluppo di strategie di passaggio e ritorno al 5 nel calcolo a mente. In classi di livello medio-alto consigliamo di fare anche questa attività (la descriviamo qui di seguito), mentre consigliamo di saltarla in classi di livello più basso in quanto i fascetti da 5 cannucce possono creare confusione rispetto ai fascetti da 10 a cui è bene che i bambini si abituino come configurazione “di default”.
Per svolgere l’attività con i fascetti da 5 cannucce servono 20 cannucce legate in 4 fascetti da 5 cannucce l’uno per ciascun bambino. Si consiglia, in una prima fase, di cominciare con domande con dita che vengono alzate e abbassate, come: “Ho 7, aggiungo 5, quale numero trovo?” (che i bambini non possono risolvere sulle loro mani). Lasciare che i bambini ci provino con diverse strategie.
Proporre quindi l’artefatto cannucce come strumento utile per questo tipo di attività. Presentare a ogni bambino 20 cannucce legate in fascetti da 5 cannucce l’uno, uniti con un elastico o fil di ferro facile da sciogliere e richiudere.
Chiedere: “Che cosa sono? come li potete usare per rispondere alla domanda?”
Orchestrare una piccola discussione per confrontare le diverse proposte dei bambini.

In un secondo tempo, lasciare che i bimbi lavorino da soli o a coppie e proporre i seguenti calcoli: 
Usa i fascetti di cannucce per fare alcuni calcoli, slegando meno fascetti che puoi:

  7 +  4 = 13 + 5 = 5 + 12 = 11 + 6 = 10 + 8 = 11 + 9 =
10 + 10 = 10 + 5 = 11 - 1 = 15 - 3 = 12 - 5 = 20 - 5 =

  
Discutere le strategie dei bambini, facendoglieli esplicitare, e infine riassumere e scrivere le conclusioni insieme nel quaderno.
Durante la prima fase, portare i bambini alla condivisione di strategie per calcolare il risultato di addizioni oltre il 10 come la seguente: tenere un fascetto legato di 5 cannucce, prendere un secondo fascetto legato, e poi sciogliere un terzo fascetto per prendere due cannucce. Contare il totale: 5+5+2. Alla fine rilegare le cannucce in fascetti da 5, per il prossimo calcolo.


Conclusioni per la seconda fase dell’attività potrebbero essere per esempio: 
“Posso usare il 5 per “scomporre” e “comporre” numeri. Per esempio posso pensare a 7 come un fascetto di 5 e poi due, oppure posso pensare a 4 come un fascetto di 5 a cui manca una cannuccia. Questo può essere utile in addizioni e sottrazioni perché posso sempre pensare ai numeri come tanti fascetti da cinque a cui aggiungo o tolgo 1, 2, 4, o 5 cannucce” …o altre conclusioni a cui è arrivata la classe, con i termini usati durante la discussione.

Tipi di strategia che questa attività dovrebbe far emergere, e che poi i bambini dovrebbero imparare ad usare il più possibile, sono, per esempio per calcolare 8+6: rappresentare prima 8 con una mano (usando la rappresentazione più veloce: 5 e qualcosa, quindi prima 5 e poi 3, lasciando aperte 3 dita) poi 6 con l’altra mano (prima 5 e poi 1, lasciando aperto 1) in modo da memorizzare i due 5 che formano 10, poi sulle mani restano 3 e 1, che formano 4, da cui 10 + 4= 14.

Alla fine della lezione e nei giorni successivi, quando possibile, chiedere domande del tipo: “Quanto fa 8 + 6?” e osservare l’evoluzione del pensiero dei bambini.

 

Video e osservazioni

Riportiamo ora alcuni commenti dati dopo aver visto l’attività descritta svolta da un’insegnante, e poi alcuni video in cui si vedono studenti che individualmente risolvono alcune addizioni con le cannucce ( il giorno dopo che sono state introdotte le cannucce e fascetti per i calcoli).

Osservazioni e considerazioni derivate da alcune esperienze

 

 

In questo video una bimba esegue 5 + 6. È guidata abbastanza dall’insegnante, ma sembra seguire bene quello che fa e da sola propone azioni corrette. Non usa conoscenza di numeri complementari, ma ha bisogno di ricontare le cannucce ogni volta (anche per sapere quante mancano alle 4 che ha preso per arrivare alle 6 che servivano).
 

 

In questo video una bambina esegue 5 + 6, mostrando una strategia più matura. Comincia dal 6 (che è maggiore anche se è il secondo addendo) e poi prende altre 5 cannucce sciogliendo un mazzetto. Riconta tutte le cannucce e si accontenta. L’insegnante invece la spinge a ricostituire un fascetto da 10 visto che ne aveva più di 10 in tutto. La bimba non viene invitata a ragionare su come avrebbe potuto ridistribuire le cannucce degli addendi per ottenere fascetti. Per esempio:

 

In questo video una bambina mostra strategie molto immature (tiene gli addendi nell’ordine e procede contando dall’inizio ogni volta le cannucce), ma riesce a portare a termine la procedura, con un aiuto, giustamente, più rigido:

 

In questo video una bambina mostra strategie piuttosto mature per eseguire 2 + 10 (sceglie un fascetto e lo tiene legato, e lo somma con 2 cannucce sciolte “vedendo” subito il 12).

 

In questo video un bambino cerca di calcolare 5 + 7 e commette qualche errore. Invece di invitarlo ad eseguire il conto in un altro modo (oppure disporre le cannucce degli addendi a gruppetti sul banco per poterle ricombinare) e a trovare il proprio errore, l’insegnante lo invita a correggersi con la classica domanda retorica “sei sicuro?” e lo aiuta a ricontare le cannucce. Invitiamo chi guarda il video a pensare a modi in cui si sarebbe potuto intervenire in modo diverso anche per aiutare il bambino a sviluppare strategie più mature.

 

In questo video l’insegnante spinge la bambina a prendere le 8 cannucce che le servono per il conto 8 + 3 da un fascetto di 10 (giustamente promuovendo dimestichezza con la composizione e scomposizione rispetto a 10), La bimba mostra strategie abbastanza mature ed esegue la procedura mostratale dall’insegnante precedentemente in maniera apparentemente consapevole.
Infine mostriamo una panoramica della classe durante un lavoro sul calcolo con cannucce eseguito individualmente a classe intera.

 

Altre schede-esempio e possibili Compiti

  1. Alla fine della lezione e nei giorni successivi, quando possibile, chiedere domande del tipo: “Quanto fa 8 + 6?” e osservare l’evoluzione del pensiero dei bambini.

  2. Per rafforzare il calcolo a mente e in particolare l’uso del passaggio e ritorno al 10, proporre le addizioni previste nella scheda allegata

  3. Come compiti per casa, o per il consolidamento delle abilità, nei Materiali sono presenti alcune schede di esempio che prevedono calcoli con le cannucce.

  4. Avendo imparato a svolgere conti entro il 20 pensando alle dita e/o ai fascetti di cannucce presti si dovrebbe poter andare oltre il numero 20, contando oralmente addizioni entro il 100. Per esempio l’insegnante dice:“Ho 27, aggiungo 6, quale numero trovo?” e i bambini dopo aver immaginato il 27 aggiungono – in un primo tempo - 6 dita (o cannucce) per arrivare a 33. L’uso delle dita (o delle cannucce) fa sì che quando il primo addendo è minore del secondo, ad esempio 8 + 42, i bambini automaticamente applichino la proprietà commutativa.


Viene suggerito anche l'utilizzo del software Calcolo mentale, per favorire il rafforzamento delle strategie di calcolo.

Alcuni esercizi suggeriti, a supporto dell’attività, con l’uso di programmi software

documento PDF

Inizio pagina