LAVORIAMO
CON ABACO O B.ABACO
LAVORIAMO
CON ABACO O B.ABACO
Per cominciare a lavorare con l'abaco rimandiamo all'attività "Lavoriamo
con Abaco o b.abaco".
Qui
consigliamo di usare lo stesso tipo di consegna, semplicemente
estendendo i numeri rappresentati a qualsiasi numero entro il 100. Diamo
esempi di consegne consigliate.
Esempio 1
Rappresenta sul tuo abaco i seguenti numeri: 47, 52, 99, 7, 35, 40
Esempio
Prendere il vostro abaco e insieme ditemi ogni volta il numero che
ottenete
Prendi 3 unità,
aggiungi 2 unità …
ancora 2 unità …
aggiungi 2 decine
e ancora aggiungi 1 unità …
Riparti da 0:
parti da 2 unità …
aggiungi 3 unità …
aggiungi 4 decine,
più altre 3 unità …
togli una decina
Riparti da 0:
6 unità ...
più 2 unità ...
più 3 unità ...
meno una decina
È
bene usare tutti i sinonimi di addizionare: “aggiungi”, “metti
ancora”, “più”, “prendi altre”…
Analogamente si possono proporre le stesse consegne facendo
“togliere”, (“diminuire”, “meno”…) le unità e decine.
Esempio 3
Quale numero ha tre decine e una unità?
Quale numero ha sette decine e zero unità?
Quale numero ha due decine e undici unità?
Altri
esercizi e compiti
Altre
schede da usare in classe.
Alcuni
programmi software suggeriti.
Lo stesso tipo di attività, consegne e schede comprese, può essere
utilizzato in caso di lavoro con b.abaco.
Inizio
pagina
|