|
DAI
DIAGRAMMI A OPERAZIONI 1
Dai Diagrammi a Rettangolo alle Operazioni
Durata: 1 ora
Preparazione e Consegna
L’insegnante da’ le seguenti consegne:
-
Prova a rappresentare “6 per 3 volte” e “3 per 6 volte”.
-
Come potresti descrivere queste rappresentazioni con operazioni?
-
Dati questi diagrammi a rettangolo, esprimi, a voce, che cosa rappresentano, e rappresentale anche con operazioni
aritmetiche.
L'insegnante disegna alla lavagna le rappresentazioni seguenti, oppure consegna a tutti i bambini una fotocopia che le contiene.

stampa
immagine
Che cosa aspettarsi
Questa è la seconda attività con cui si propone di lavorare sulla nuova rappresentazione. I bambini dovrebbero aver sviluppato un po` di dimestichezza con la terminologia proposta ed essere in grado di svolgere la prima consegna con abbastanza facilità. Si propone ora di arricchire le rappresentazioni con corrispondenti operazioni matematiche (addizioni ripetute e moltiplicazioni). Questo passaggio potrebbe non essere immediato.
Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività propone di arricchire le rappresentazioni già conosciute con corrispondenti operazioni matematiche: addizioni ripetute e moltiplicazioni. Inoltre, viene richiesto il passaggio di transcodifica inverso rispetto alla prima attività: ora si chiede di dare le descrizioni a parole di diagrammi-rettangolo dati. Inoltre si richiede che queste vengano descritte formalmente con operazioni che le rappresentano. L’addizione ripetuta dovrebbe già essere conosciuta, mentre la moltiplicazione (con il simbolo
x) potrebbe essere introdotta ora.
Come costruire i significati matematici
Suggeriamo di stabilire che il passaggio di transcodifica dalla descrizione verbale a quella visiva a diagramma-rettangolo sia interiorizzato, o per lo meno ricordato correttamente dai bambini. Poi, l’attenzione principale durante questa attività dovrebbe essere rivolta all’interpretazione corretta verbale e con operazioni matematiche dei diagrammi dati. Ricordiamo che può essere utile far giungere i bambini alla convenzione di “leggere” un diagramma-rettangolo come il numero rappresentato dalla riga orizzontale in basso ripetuto andando verso l’alto per il numero di volte indicato dall’altezza (colonna verticale a sinistra o destra) del rettangolo.
Altre schede-esempio e possibili Compiti
Consigliamo di proporre altri esercizi di questo tipo, cioè in cui si da’ un diagramma-rettangolo e se ne chiedono le descrizioni a parole e con operazione matematica (addizione ripetuta e moltiplicazione). Può inoltre essere utile dare
esercizi di rinforzo sui passaggi di transcodifica
inversi.
Inizio
pagina
|
DIAGRAMMI
RETTANGOLO
Moltiplicazioni
diagrammi
Da diagrammi
a operazioni 1
Da
diagrammi a operazioni 2
|