Home - ArtefattiCannucce - Confronto strumenti numeri fino 100
    
 

 

 

 

 

 

CONFRONTO STRUMENTI  

 


Durata: da 1 ora a 2 ore 


Materiale

  • 100 fagioli

  • strumenti usati finora per contare, per ogni gruppetto di bambini (4-5): 

    • 20 cannucce, 

    • 1 contamani, 

    • 1 linea dei numeri (0-20), 

    • 1 pascalina,

    • 1 abaco


Preparazione e consegna

FASE 1
Si consiglia di lavorare con la classe intera. Mettere 100 fagioli sulla cattedra.
Proviamo a contare insieme questi fagioli.
Chiamare un bambino alla volta e far contare circa 20 fagioli, poi chiamare un altro bambino a riprendere il conteggio, fino a quando sono finiti i fagioli.

FASE 2
Si consiglia di lavorare a piccoli gruppi. Mettere circa 100 fagioli sul piano di lavoro di ogni gruppetto di bambini, e mettere a disposizione gli strumenti usati finora per contare (cannucce, contamani, linea dei numeri, pascalina, abaco).
Ora provate a contare i vostri fagioli cercando di usare i nostri strumenti per contarli. 


FASE 3
Dare una terza consegna:
Provate, insieme, a trovare delle soluzioni per rappresentare i seguenti numeri con i diversi strumenti che conoscete e avete sul tavolo. Spiegate bene come fate. (si veda scheda allegata)

Riunendo la classe, si consiglia poi di confrontare le risposte attraverso una discussione collettiva.

Che cosa aspettarsi
Alcuni bambini troveranno difficoltà a ricordare il nome di ogni nuove decina mentre cercano di contare i 100 fagioli durante la prima fase. Durante la seconda e terza fase i bambini dovrebbero lavorare autonomamente nei piccoli gruppi, aiutandosi a vicenda.

Significati matematici che si vogliono costruire
Questa attività mira a introdurre i numeri entro il 100, con loro rappresentazioni su estensioni di alcuni degli strumenti usati finora per rappresentare i numeri entro il 20. Nella fase 2, infatti, i bambini noteranno che gli strumenti usati finora non sono sempre sufficienti: si devono usare più cannucce (se prima se ne avevano solo 20); servirebbero molti altri contamani; la linea dei numeri deve essere allungata; la pascalina basta, ma si passa alla terza rotella; l’abaco deve avere uno stecchino in più su cui infilare una pallina.
Come costruire i significati matematici
Per la fase 2, girando tra i banchi suggerire: “Che cosa succederà ai nostri strumenti? Avete qualche idea? Dobbiamo modificarli? Ma in che modo?” e spingere i bambini a preparare risposte con disegni e possibilmente spiegazioni scritte. La classe può anche essere divisa in vari gruppetti (1 per ogni artefatto) e lavorare solo su quello. In un secondo momento, ogni gruppo espone ai compagni i limiti e le potenzialità del proprio strumento e insieme si può cercare di formalizzarlo dopo una conversazione guidata.

 

Altre schede-esempio e possibili compiti
Proponiamo estensioni delle schede proposte precedentemente per i numeri entro il 100 che ora i bambini hanno imparato a rappresentare.

 

Inizio pagina

 

 

 

 CANNUCCE

 

  Confronto strumenti num.fino 20

  Confronto strumenti num.fino 100

  Numeri pari e dispari 1

  Addizione e sottrazione 1

  Addizione e sottrazione 2

  Avvio calcolo in colonna 

  Multipli: linea e cannucce